14 CRONOSCALATA DEL REVENTINO: OLTRE 150 GLI ISCRITTI
Ha chiuso i battenti alla mezzanotte di lunedì scorso il termine per le iscrizioni alla 14/a Cronoscalata del Reventino. Sono oltre 150 gli iscritti a quello che si preannuncia un vero e proprio evento sportivo, numero di iscritti che diventerà definitivo dopo le verifiche amministrative di venerdì 7 settembre con inizio alle ore 15 e fino alle ore 20. Spazio poi alle prove di sabato 8, alle ore 9.30, in due manches. E domenica 9 settembre la gara vera e propria sempre con inizio alle 9.30, ed in due manches.
Anche quest’anno rinnovata la collaborazione con l’ACI di Catanzaro: “Non nascondo che in questi giorni d’intensa organizzazione della 14^ edizione della Cronoscalata del Reventino – inizia il suo presidente Eugenio Ripepe – , ho percepito con piacere l’entusiasmo vissuto nell’organizzazione delle prime edizioni, anche se onestamente le preoccupazioni e le difficoltà sono notevolmente aumentate, perché in modo inversamente proporzionale sono diminuiti disponibilità e risorse.
La Cronoscalata del Reventino – aggiunge Ripepe – è una gara che ha sempre ricevuto e continua a ricevere il consenso degli addetti ai lavori, prima tra tutti dai piloti che sono la base essenziale dell’evento sportivo, che alla fine riescono ad innescarti quello strano meccanismo che ti fa dimenticare tutte le amarezze, lo stress, la stanchezza accumulate per la difficile e complicata organizzazione di una competizione su strada, ripartendo il giorno dopo sempre con entusiasmo.
L’Ente che mi onoro di rappresentare fin dalla sua costituzione – continua Ripepe – , ha sempre avuto particolare attenzione per l’ attività sportiva, coinvolgendo paesaggi luoghi e percorsi belli, impegnativi e affascinanti come il Reventino, forse anche più noti e ricchi di storia e tradizioni, ma per legare un progetto ambizioso come il CIVM è necessario avere una componente locale seria affidabile e appassionata, che francamente, ho trovato nella compagine capeggiata dall’amico Enzo Rizzo.
Un ringraziamento doveroso deve essere rivolto all’ Ing. Angelo Sticchi Damiani, Presidente dell’ACI e ai vertici della CSAI, che superata qualche perplessità iniziale ha reinserito la manifestazione nel massimo Campionato Italiano”. Quindi qualche raccomandazione. “Rivolgo il più caloroso saluto di benvenuto nella nostra terra a tutti i partecipanti: Piloti, Tecnici e Ufficiali di Gara, e al Pubblico che spero anche quest’anno numeroso, raccomando di collaborare per la buona riuscita dell’evento, rispettando le indicazioni degli organizzatori, agevolando il lavoro degli ufficiali di gara e delle forze dell’ordine, ricordando – conclude Ripepe – a tutti che in queste circostanze il nostro comportamento, anche di un singolo, può incidere sulla manifestazione e sul regolare prosieguo della stessa”.