CRONOSCALATE

38^ ALPE DEL NEVEGAL

38^ ALPE DEL NEVEGALL’Alpe del Nevegal, la più blasonata cronoscalata automobilistica bellunese (la prima edizione si disputò nel 1954, mentre nel 1968 si impose l’elvetico Peter Schetty, pilota Abarth e Ferrari in seguito DS della scuderia del Cavallino rampante), si appresta a vivere una trentottesima edizione sfavillante. A poco più di una settimana dalla chiusura delle iscrizioni fissata alla mezzanotte di lunedì 30 luglio, è già consistente il numero delle schede di iscrizione vagliate dalla segreteria della Tre Cime Promotor. La nota lieta è data dalla qualità e dal numero delle adesioni di piloti d’oltre confine: quest’anno la cronoscalta Alpe del Nevegal sarà, infatti, valida quale quarta prova del Campionato Austriaco, ribadendo così la propria acclarata vocazione internazionale.

Il programma di massima dell’evento, da tempo autentico punto di riferimento per gli appassionati della specialità ma anche per i semplici turisti, è ormai delineato. Le verifiche tecniche e sportive di mezzi e concorrenti si svolgeranno nella zona del campo sportivo “Savaris” di Castion, venerdì 3 agosto dalle 14 alle 19.30. La sede della direzione gara sarà ospitata nei locali del ristorante “La Nogherazza”, mentre nella zona d’arrivo, all’Alpe in Fiore, gli organizzatori forniranno ai piloti un puntale servizio-tempi, oltre ad un punto di ristoro. Le salite di ricognizione del sabato si articoleranno, come di consueto, in due manche con partenza della prima vettura alle
9.30. Anche la gara, in programma domenica 5 agosto, vedrà impegnati i concorrenti a completare due salite lungo i 5.500 metri del classico tracciato che da Caleipo si inerpica lungo la strada provinciale 31 superando un dislivello di 526 metri con una pendenza media del 9,56%. Come ormai avviene da qualche lustro l’Alpe del Nevegal vedrà in lizza vetture moderne, auto del Gruppo E3 (ex scadute omologazioni) ed autostoriche. Il record assoluto della corsa appartiene all’asso trevigiano Denny Zardo che, nel 2009, al volante della monoposto Reynard Formula Nippon fermò i cronometri sull’eccellente crono di 5.06.333.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio