CIP

CISP | L’assalto dei giovanissimi al trono di Uboldi

Novità regolamentare 2025: griglia di gara 2 stabilita dall’ordine d’arrivo della prima con le prime otto posizioni invertite

Saranno 18 i piloti al via della prima tappa del Campionato Italiano Sport Prototipi che scatterà nel fine settimana al Marco Simoncelli World Circuit di Misano Adriatico. Sei gli appuntamenti in calendario del monomarca che si disputa (e sarà così fino al 2028) con le Wolf GB08 Raiden spinte dal motore Aprilia di derivazione motociclistica da 1,1 litri. Si tratta di una monoposto dotata di Halo, che quest’anno – come per tutte le categorie dell’ACI Racing Weekend – godrà del sistema marshaling, ovvero dell’opportunità per i piloti di vedere sul cruscotto in tempo reale le bandiere e le indicazioni della Direzione Gara. Obbligatorio anche il collegamento radio tra box e vettura.

Nel corso della stagione saranno anche decisi handicap di peso, in base al principio del B.O.P., per i primi tre della classifica totale (gara 1+gara 2) dell’appuntamento precedente rispettivamente con 10, 7 e 5 chili.


Il format è rimasto invariato: qualifiche di 25 minuti, con due gare di 25 minuti più un giro. Ma l’ordine di partenza della seconda gara sarà fornito dal risultato della prima con le prime otto posizioni invertite. Gli pneumatici sono sempre forniti dalla sudcoreana Hankook.

In palio, oltre al titolo di Campione Italiano, anche la Coppa Italia Aci Sport Under 25, la Coppa Italia Aci Sport Master (per i nati prima dell’1 gennaio 1982 che non abbiano vinto gare assolute nel 2024), la Coppa Italia Aci Sport Rookie per gli esordienti e la Coppa Italia Aci Sport Team. Varranno, per ciascuna classifica i dieci migliori risultati e il punto addizionale per chi segna la pole position e il giro veloce nelle due gare.

Diciotto appunto i piloti al via, di cui la metà (9) sono under 18: frutto del lavoro di selezione e addestramento compiuta tra i kartisti da Wolf Racing Cars, organizzatore della serie, con lo Steering Wheel Award 2025, il contest, che ha visto  Simone Bianco vincitore e, quindi, aggiudicarsi la stagione gratuita. Il 17enne brianzolo di Avelon Formula,  grazie anche ai buoni risultati ottenuti nei test pre stagionali, si candida come uno dei potenziali protagonisti della stagione, insieme a Giacomo Maman, sempre schierato da Avelon Formula, che di anni ne ha 16 ed è stato sempre velocissimo in queste sessioni di prova. Sulla carta, saranno loro i principali pericoli per la vecchia guardia, rappresentata da Davide Uboldi (Emotion Motorsport), campione uscente e vincitore di questa categoria per ben sei anni, Omar Magliona (Bad Wolves) , pilota sardo re delle salite, due volte primo nello scorso campionato e Manuel Deodati (Bad Wolves), velocissimo protagonista a Monza lo scorso anno, sempre fra i Master sorprese potrebbero arrivare da Michele Locatelli (Luxury) in arrivo dalla Legend dove ha vinto la Coppa Master Internazionale in Virginia nel 2024.

Tornando al tema dei giovanissimi i fari saranno puntati anche su Alberto Fulgori Jr e Luca Esposito di Bad Wolves, Luca Canonica (Avelon Formula), Riccardo Tarsi e Andrea Frizza (V-Action) con quest’ultimo quinto assoluto lo scorso anno e vincitore della Rookie, senza dimenticare  Luca Verdi (Emotion Motorsport) che l’anno scorso ha chiuso il TCR DSG alle spalle del campione Luca Franca.

Verdi è, insieme a Frizza, Celian Gallasin (V-Action), Filippo Lazzaroni (V-Action) e Luca Maselli (Luxury) uno dei piloti, che senza far parte della schiera dei giovanissimi adolescenti al via, è comunque nato dopo l’1 gennaio 2000. A conferma del ruolo che il CISP intende svolgere, ovvero di diventare una palestra per i giovani che vogliono intraprendere una carriera automobilistica.

Un campionato che è sempre più internazionale perché cinque saranno gli stranieri presenti e tutti giovanissimi: dallo svizzero Christian Canonica (Avelon Formula), classe 2007, ai francesi Celian Gallasin (V-Action), che ha debuttato l’anno scorso, Matheo Lienard, 16 anni e Gautier Chassaud, classe 2008, schierati da Luxury, al romeno Victor Ionescu, anche lui un 2008.

PROGRAMMA Venerdì 2 maggio: Prove Libere ore 10.00-10.25 e 14.55-15.20; Prove Ufficiali ore 19.05-19.30; sabato 3 maggio: Gara 1 ore 14.20 (25 minuti più un giro); domenica 4 maggio: Gara 2 ore 11.45 (25 minuti più un giro)

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio