GT WORLD CHALLENGE

GT WORLD CHALLENGE EUROPE: ULTIMA FERMATA A BARCELLONA PER LORENZO FERRARI CON LA MERCEDES DEL WINWARD RACING

Lorenzo Ferrari ritorna questo fine settimana sul circuito di Barcellona. Lo stesso dove esattamente un mese fa ha conquistato la vittoria nella classe LMGTE nella 4 Ore dell’European Le Mans Series, balzando assieme a Gianmaria Bruni e Christian Ried in testa al campionato continentale.

Questa volta il pilota piacentino affronterà un impegno differente, alternandosi con l’austriaco Lucas Auer e il tedesco Jens Liebhauser sulla Mercedes-AMG GT3 del team Winward Racing nel quinto e conclusivo appuntamento del GT World Challenge Europe Endurance.

Reduce dal quinto posto della Gold Cup ottenuto nella stessa serie sul tracciato di Hockenheim ad inizio settembre, Ferrari punta a concludere la stagione con un podio, non senza nascondere le sue ambizioni di vittoria su quella stessa pista che lo ha già visto quest’anno festeggiare un successo.

Una stagione (la prima per lui nella serie di SRO Motorsports, dopo avere conquistato nel 2021 il titolo Endurance e Sprint del Campionato Italiano Gran Turismo) assolutamente positiva. Ma al tempo stesso non particolarmente fortunata.

Un ritiro nel primo round di Imola, dopo avere rischiato di centrare subito un successo. Poi ancora uno stop per un problema a una sospensione a 15 minuti dal termine nella tappa del Paul Ricard, dove il piacentino si era messo in luce nel suo turno di qualifica ottenendo il secondo miglior tempo assoluto su un totale di 52 vetture in pista. Tanta sfortuna anche nella 24 Ore di Spa-Francorchamps, quando Lorenzo si era confermato velocissimo fin dalle libere, compiendo in gara una straordinaria rimonta che gli aveva consentito di risalire quinto di classe, prima del ritiro per un problema a tre ore dal termine. Quinto posto che è appunto arrivato in seguito in Germania.

Il weekend di Barcellona inizierà con i test di venerdì. Sabato sono in programma le prove libere e le pre-qualifiche. Domenica alle 9 il via alle tre sessioni di qualifica che precederanno la gara di tre ore che scatterà invece alle 15.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio