
IL TIME ATTACK ITALIA REGALA SFIDE SUL FILO DEI CENTESIMI AL RED BULL RING
Il terzo appuntamento stagionale sul tracciato di Spielberg vede Serse Zeli proseguire la propria striscia vincente nella Racing Series, mentre Stefano Valli e Daniel Montebello svettano rispettivamente nella GT Series e nella Street Series
Una splendida giornata a base di emozioni e motorsport ha caratterizzato la terza tappa stagionale del Time Attack Italia, andata in scena Sabato 7 Giugno nel fantastico scenario del Red Bull Ring. Il tracciato austriaco, unica sede estera inserita nel calendario 2025 della serie tricolore nonché sede abituale del Mondiale di Formula 1, ha visto i protagonisti della serie organizzata da Sisco SSD ARL darsi battaglia in una serie di sfide giocate sul filo dei centesimi, in un’entusiasmante escalation prestazionale che ha fatto registrare nuovi record sul giro ed assegnato punti importanti nell’appuntamento che ha rappresentato il giro di boa del campionato.
A proseguire la propria striscia vincente nella Racing Series è stato il pluricampione svizzero Serse Zeli, capace di imporsi nella graduatoria assoluta con il miglior tempo della giornata in 1:26.608 ed abbassando di oltre mezzo secondo il suo migliore riscontro cronometrico ottenuto lo scorso anno. Alle spalle della sua Mitsubishi Lancer Evo X si è piazzata la vettura gemella di Olivia Merlini, mentre Marco Anzelini ha conquistato il terzo gradino del podio a bordo della Subaru Impreza. Esordio stagionale in grande stile nella GT Seriesper Stefano Valli, il quale si è imposto al volante della Mercedes AMG GT3 mettendosi alle spalle le Lamborghini Huracàn di Angelo Ambrosio e Ignazio Cannavò, mentre il confronto riservato alle auto stradali della Street Series ha fatto registrare il best lap di giornata da parte del maltese Daniel Montebello, il quale con la Porsche 992 GT3 ha preceduto la Dallara Stradale di Alex Stewart e la Mercedes AMG GTS del connazionale Mark Galea.
RACING SERIES. Oltre al successo conquistato nella graduatoria assoluta, per Serse Zeli è arrivato il terzo centro consecutivo anche nella classe Extreme, dove ha potuto consolidare il proprio primato in classifica precedendo Olivia Merlini e Giuliano Anzelini, con Cesare Bassanini (Fiat 500 Abarth) che si è dovuto accontentare di un piazzamento ai piedi del podio. Entusiasmante il confronto andato in scena nella Pro 3000, dove Rino Gabucci (Fiat Grande Punto Abarth) è tornato al successo svettando nei confronti della Honda Civic 1600 di Mattia Sciré (vincitore a Monza) e della Fiat Punto TJet di Simone Moro; altrettanto combattuta la sfida nella Pro XL, con Riccardo Fumagalli (Bmw m3 e90) che per un soffio è riuscito ad avere la meglio nei confronti di Beat Stadler (VW Golf GT), mentre Alberto Fumagalli ha avuto la meglio nei confronti di Maurizio Chignola (Bmw m3 e46) nel duello per il terzo gradino del podio. Inoltre, Claudio Arena si è confermato al vertice nella classe Pro 2000, distinguendosi al volante della sua Honda Civic k20.
GT SERIES. Ritorno nel Time Attack Italia da incorniciare per Stefano Valli, il quale oltre a fare registrare il miglior crono assoluto nella propria categoria si è tolto la soddisfazione di primeggiare anche nella classe GT3, dove ha avuto la meglio nei confronti di Angelo Ambrosio (Lamborghini Huracàn GT3) e della wild card Hans Shori, in azione su Nissan GTR GT3. Ignazio Cannavò si è invece confermato protagonista nella GT Supercup, ottenendo un perentorio successo al volante della sua Lamborghini Huracàn ST2 e consolidando la propria leadership in campionato dagli attacchi di Roberto Cerioli (Lamborghini Huracàn ST), giunto secondo. Giuseppe Mantini ha confermato il proprio stato di grazia nella GTS, bissando il successo di Monza con la sua Porsche Cayman 981 e mettendosi alle spalle Alessandro Garbin (su Honda TCR) e Danilo Mantini, quest’ultimo su Porsche Cayman 987. Nella classe Proto, infine, il duo formato da Pasquini e Bianco si è imposto realizzando il miglior crono di giornata al volante della Radical SR3.
STREET SERIES. Sfida particolarmente accesa anche tra le vetture stradali, apparse a proprio agio lungo i 4318 metri del tracciato austriaco. Tra i protagonisti di giornata vi è stato sicuramente Daniel Montebello, che oltre al trionfo nella classifica di categoria si è anche aggiudicato la classe Supercar, svettando nei confronti di Alex Stewart e Mark Galea, i quali hanno completato il podio anche nella graduatoria assoluta. Andrea Vezzola si è tolto la soddisfazione di centrare il gradino più alto del podio nella classe Superstreetsu Audi TT, al pari di Simone Farina (anch’egli su Audi TT) che nella Street si è messo alle proprie spalle l’Alpine A110s di Umberto Tortolone. Confronto giocato sul filo dei decimi nella Street Limited, dove a prevalere è stato Cesare Quacquarelli (Renault Mégane RS), capace di precedere la Fiat 124 di Lorenzo Baldi e la Reanult Megane RS di Luca Felci. Con un margine inferiore al mezzo secondo, invece, Alessandro Locatelli (Renault Clio RS) è riuscito invece a trionfare nella Pocket Rocket, precedendo Andrea Montali (VW Polo GTI) e Giuseppe Montalbano (Mini Cooper S r58), con quest’ultimo a sua volta staccato di meno di 1” dalla vetta, a conferma del grande equilibrio della sfida andata in scena tra i saliscendi della Stiria. Grande gioia per ‘Arancia’ nella Clubman che, al volante della sua Mazda MX-5 ND, ha avuto la meglio nei confronti della vettura gemella di Simone Barbariol per appena 324 millesimi, con Enzo Zibo (sempre su Mazda MX-5 ND) a completare il podio. Infine, a prevalere nella classe Spritz si è confermato Lorenzo La Face, in pista a bordo della Citroën C2 VTS.
Andrea Scorrano (organizzatore Time Attack Italia): “Siamo davvero felici di aver dato vita ad un’altra giornata di spettacolo e grandi emozioni su un circuito straordinario come il Red Bull Ring. Una grande opportunità per tutti i nostri piloti che hanno risposto presente all’appello, sfruttando dunque l’occasione di cimentarsi su uno dei tracciati più belli d’Europa. La giornata si è svolta alla perfezione e ringraziamo anche gli amici dei campionati GT3isti Challenge e Speed Cup, i quali anche in questa occasione sono stati presenti al nostro fianco contribuendo a regalare un bellissimo confronto in pista. Adesso le attività proseguiranno con uno speciale Track Day in programma a Misano il prossimo 22 Giugno, prima di affrontare la quarta tappa del campionato subito dopo la pausa estiva a Vallelunga”.