REGIONALI

ISCRITTI TOP al 7° Slalom di Salice

Schillace, vice campione italiano, guida la pattuglia dei big: con lui il veterano Incammisa, i messinesi Leo e Bellini, l’etneo Fiore e i trapanesi Ingardia e Bologna. Spettacolo garantito anche dallo Slalom Turistico con Ferrari, Porsche e Maserati.


Tutto pronto per il 7° Slalom di Salice, appuntamento valido per il Campionato Siciliano Slalom e per la Coppa Italia di 5ª Zona, in programma nel fine settimana lungo i tornanti della provincia di Messina. Una gara sempre molto attesa, che quest’anno si presenta con un elenco iscritti di assoluto spessore tecnico e alto livello. Al vertice dei favoriti spicca Emanuele Schillace, messinese e vice campione italiano, pronto a sfidare il cronometro con la sua Radical SR4 1600 della CMS Racing. A contendergli il successo assoluto ci sarà il trapanese Nicolò Incammisa, vera leggenda della specialità nonché presidente della Scuderia Trapani Corse, anch’egli su Radical SR4 di classe 1600. Torna in gara il vincitore della scorsa edizione Santi Leo, messinese in forze alla Nebrosport con la Radical SR4 1400, affiancato dal conterraneo Giuseppe Bellini, stesso modello ma sotto i colori del Messina Classic Team. Dalla provincia di Catania arriva invece Silvio Fiore, altro nome di spicco tra le E2SC con la versione 1150 della sport car inglese. Nella categoria E2SS i riflettori sono puntati sui due trapanesi Girolamo Ingardia, sempre velocissimo con la Gloria B5 Suzuki da 1150 c.c., e Claudio Bologna, che rientra in gara con la versione 1400 della Gloria dopo un periodo di assenza.

Da sottolineare anche la presenza di ben quattro vetture silhouette, tra le più estreme ed elaborate della gara. Tra le presenze che non passano inosservate spicca Davide Catalano, al via con una spettacolare US Legend Car, vettura dalle linee accattivanti, un mezzo che suscita sempre curiosità e applausi lungo il percorso.

Nel combattuto gruppo E1 Italia si distingue un’ampia varietà di vetture, tra cui ben quattro modelli con motore motociclistico, oltre a quelle tradizionali tra cui in evidenza la Renault 5 GT Turbo, vettura carismatica affidata a Filippo Pilotta. Particolare attenzione da riservare al torrese Domenico Gangemi, già tricolore,  che con la sua Fiat 127  da 1400 c.c ambisce ai vertici del gruppo.

In Slalom Speciale, riflettori puntati su Biagio Meli con la sua aggressiva Fiat Uno Turbo, protagonista in numerose gare regionali. Scendendo al gruppo A, merita menzione Gianluca Garufi, in gara con una potente Renault Clio 2.0, unica vettura di classe superiore in un gruppo solitamente dominato dalle 1600. Con lui anche il regolarissimo Alessio Giovanni Truscello, che grazie alla sua efficace guida con la Peugeot 106 Rallye 1.4 ha già ottenuto piazzamenti importanti nella top ten assoluta.

Nel gruppo N, occhi puntati sulla classe regina, la 2000, con una sfida interessante tra le sempre competitive Renault Clio affidate a Nico Previti e Giovanni Sottile. Anche tra le Racing Start Plus, a catturare l’attenzione saranno le vetture di più alta cilindrata, con le classiche Peugeot 106 Rallye 1.6 e Citroen Saxo VTS protagoniste assolute. Tra i nomi da seguire con interesse troviamo Davide Giorgianni, Giuseppe Torre e Roberto Alibrandi. Grande partecipazione anche nella categoria Racing Start, dove saranno ben otto le vetture in classe RS 1600, a conferma del grande interesse e dell’accessibilità di questa categoria per i piloti emergenti. Un parco partenti eterogeneo, composto da Peugeot, Citroen e anche una Suzuki Swift per l’unica “dama” in gara, Stefania Previti.

Infine, lo spettacolo delle Autostoriche, sempre affascinanti per la storia che si portano dietro e per il coinvolgimento emotivo che sanno generare. In classe HST2 al via Giovanni Marino con un’Autobianchi A112 Abarth, mentre in HST3 sarà protagonista Massimiliano Ciarcià su Fiat X1/9.

Parallelamente alla gara valida per il Campionato Siciliano e la Coppa Italia, andrà in scena anche il sempre affascinante Slalom Turistico, che vedrà sfilare su strada vetture di altissimo pregio e grande valore collezionistico. Dalla Ferrari 348 GTB alla Porsche 911 Carrera S, passando per la Maserati 222 Biturbo, la Lancia Delta Integrale, la Fulvia Montecarlo e altri modelli iconici che faranno la gioia di appassionati e fotografi, con numerosi equipaggi iscritti in rappresentanza della Scuderia Messina Classic Team.

Allo spettacolo che andrà in scena nel fine settimana hanno aderito oltre 70 equipaggi. L’apertura ufficiale è prevista sabato con le verifiche, mentre la gara si svolgerà domenica. Atteso il pubblico delle grandi occasioni lungo i tornanti, per un evento che rappresenta ormai un punto fermo nel panorama motoristico regionale, capace di coniugare tecnica, passione e valorizzazione del territorio.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio