KART

La IAME Series Italy al Circuito 7 Laghi, terza tappa venerdì 7 e sabato 8 aprile

La IAME Series Italy 2023 celebra il terzo appuntamento 2023 al Circuito 7 Laghi, venerdì 7 e sabato 8 aprile. Si giocano il primato in classifica Jesse Phillips (GB) in X30 Mini, Jack Buckley (IRL) in X30 Junior, Manuel Scognamiglio (I) in X30 Senior, Cathal Boland (IRL) in X30 Master Pro, Diego D’Agostino (I) in X30 Master Gentlemen, Mauro Simoni (I) in classe Z-I e Chiara Battig (CH) in KA100

La terza tappa di stagione della IAME Series Italy cade nella settimana di Pasqua, pronta a essere celebrata al Circuito 7 Laghi di Castelletto di Branduzzo, nei pressi di Pavia. Le due sole giornate di gara, nelle quali è contenuto il monomarca di casa IAME, osserveranno la festività di primavera, essendo fissate venerdì 7 e sabato 8 aprile. Tutti da definire, invece, i risultati che usciranno dall’uovo pasquale del karting italiano, capaci di influire nelle classifiche delle sei categorie in gara. Ogni fase della manifestazione, nella giornata di sabato 8, sarà ripresa nel live streaming diffuso dai canali social della IAME Series Italy, come di consueto in ciascun appuntamento in calendario (sopra, la partenza di una delle Finali, la settimana scorsa al circuito di Cremona).
Il tracciato di 1256 metri, costeggiato dai laghi dell’Oltrepo Pavese, ha preparato la propria struttura per accogliere queste sfide, che nei primi due appuntamenti hanno attirato un totale di 260 piloti, per un terzo stranieri. Per ognuno di loro, la sicurezza in pista è sorvegliata dai Commissari Sportivi durante lo svolgimento delle gare, mentre alla regolarità dei mezzi bada lo staff dei Commissari Tecnici: professionisti della tecnica del karting che, con il supporto delle strutture di analisi e controllo dispiegate ad ogni appuntamento, garantiscono la correttezza dei risultati. Una sicurezza doverosa, a maggior ragione per via degli stessi incentivi di gara studiati dall’organizzazione di X30 Promotion, che valorizzano i risultati oltre ad alleggerire ulteriormente i costi. Nelle Finali di ciascuna delle 8 tappe di stagione sulle quali è imperniata la IAME Series Italy, è infatti in palio l’iscrizione gratuita al vincitore e la copertura del costo di una giornata di prove libere ai successivi due classificati, utilizzabili nel successivo appuntamento in calendario.

Nelle classifiche è già bagarre
Nelle battaglie in classifica, la X30 Mini vede ancora in testa il britannico Jesse Phillips (Fusion Motorsport), sfortunato nell’epilogo del precedente appuntamento a Cremona ma saldo al vertice con 128 punti grazie alla regolarità dei suoi risultati, a incominciare dalla vittoria conquistata all’esordio di stagione al circuito di Franciacorta. La regolarità è il punto forte anche del vicentino Samuele Cecchetto (M. Cecchetto), secondo a quota 95 davanti a Ilia Berezkin (Team Driver Racing Kart), salito a 79. È in piena rimonta lo spagnolo Bosco Arias Chiavarri, che dopo la vittoria centrata a Cremona segue quinto a 75 punti, uno in meno dello svizzero Francois Dario Kerdal (entrambi Team Driver Racing Kart). Nella foto sopra, Phillips con il n. 1 duella in pista a Cremona con il 33 Arias Chiavarri.
In classe X30 Junior l’irlandese Jack Buckley (D. Buckley), nella foto sotto, raddoppia, consolidandosi in testa alla classifica con 136 punti, dopo aver replicato nella Finale di Cremona il precedente successo a Franciacorta. A Tiziano Kuzhnini (Team Driver Racing Kart) spetta la replica, dopo aver sfiorato il successo una settimana fa. Il giovane talento svizzero è salito con 122 punti al secondo posto, dopo aver scavalcato il bergamasco Roberto Castellozzi (TB Kart Racing Team), terzo a 104. Nella corsa al vertice entra il portoghese Lorenzo Campos (Team Driver Racing Kart), che con il secondo posto ottenuto a Cremona davanti a Kuzhnini sale a 95 punti ed è quarto, davanti al reggiano Riccardo Ferrari (M2 Racing) che ne ha 67.
Battaglie in X30 Master e Senior
Lotta accesa nella classifica X30 Senior, dove il campano Manuel Scognamiglio (sopra, T Motorsport) si è lanciato in testa con 130 punti, spinto dalla vittoria di forza che ha ottenuto nella Finale di Cremona. A cedere la leadership è Andrea Barbieri (TB Kart Racing Team), salvato in classifica dalla rimonta che ha messo in atto dopo essere precipitato in fondo al gruppo al via dell’ultima gara. È così che il pilota trentino mantiene con 105 punti il terzo posto, dietro il comasco Brando Pozzi (M2 Racing) che è salito secondo a 114. Il trevigiano Giacomo Maman e il varesino Cristian Biasatti (entrambi TB Kart Racing Team), hanno sfiorato il podio a Cremona e ora sono in quest’ordine dietro Barbieri, a 83 e 77 punti.
Nella X30 Master, Diego D’Agostino (sotto con il n. 656, TK Driver Academy) non avrebbe potuto fare meglio: a bottino pieno con 166 punti nella classifica Gentlemen, il casertano comanda dall’alto delle due vittorie ottenute in Finale, in entrambi i casi davanti all’irlandese Richard Faulkner (R. Faulkner), il quale lo insegue anche in classifica a quota 130. I risultati costanti premiano il greco Dimitrios Papanastasiou (Zanchi Motorsport), che segue terzo a 81 punti, davanti al cesenate Gianni Zani (G. Zani) e al sassarese Angelo Ardito (PRK ASD), quarti a pari merito a 73. In classifica Pro si preparano scintille al vertice, dopo che l’irlandese Cathal Boland (n. 602, C. Boland) ha affiancato in cima alla classifica Luca Sgualdino (OK1 Racing Team), con il quale comanda a pari merito con 74 punti, davanti a Alessandro Granelli a 26,5.
In pista e in classifica a stretto contatto
In KA 100 non è stato un weekend felice quello che Chiara Battig (Kartbox.CH) ha concluso una settimana fa, perdendo in extremis una vittoria che sembrava certa. Ma alla giovane e veloce pilota elvetica (con il n. 803 nella foto sopra, in stretta bagarre con Cocozza a Cremona) resta in pugno il comando della classifica Junior con 93,5 punti, davanti al vincitore della tappa cremonese Alessandro Cocozza (A. Cocozza), il quale scavalca Alessandro Battini (F. Battini) che scivola terzo, con 63,5 punti. Al quarto posto è la new entry canadese Zachary Taylor (GP Racing) con 60 punti, davanti a Bruno Gressani (G. Gressani) 54,5. La classifica KA 100 Senior resta in mano a Eric Gervasi (M. Gervasi), con 40 punti.
In classe Z-I Mauro Simoni (sotto, al comando del gruppo), doppio vincitore nelle tappe fin qui disputate, allunga il vantaggio in punti sul friulano Marco Cecco: 105,5 a 87,5 è il bilancio in classifica dei due piloti OK1 Racing Team, primo e secondo davanti al loro compagno di team, il veneto Alberto Da Lozzo, salito a quota 64,5. Quarto posto per Thomas Consonni (T. Consonni), a quota 26,5.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio