Mitjet

La Mitjet Italia Racing Seris scatta da Monza

Questo weekend all’Autodromo di Monza il via della MIRS 2025


Scatta da Monza la stagione della Mitjet Italia Racing Series 2025, dopo il via ufficiale delle competizioni 2025con il primo Round del Mitjet Club tenutosi sulla pista di Magione.

Un tracciato, quello dell’Autodromo Nazionale Monza, che ha visto correre le Mitjet l’ultima volta nella stagione 2023. Si affermarono allora Alessandro Girotti, Jeremy Tournissoux (che si sarebbe poi laureato campione) , Xavier Bourlard e Romain Damiani. Bourlard e Damiani  che saranno al via anche quest’anno, alla ricerca di una nuova affermazione sulla velocissima pista di Monza.
Con oltre 210 km/h di velocità massima e l’importanza delle scie per una vettura così leggera, Monza è sempre stata per la Mitjet teatro di splendide battaglie tra due, tre o anche quattro pretendenti alla vittoria. Monza è anche la pista dove si è registrato l’arrivo al fotofinish più serrato: nel 2022, in Gara 3, Caprasse seppe aver la meglio su Jankavicius, dopo un duello tiratissimo di otto giri, per soli 11 millesimi di secondo!

Il campionato si articolerà in cinque appuntamenti, toccando le più belle piste italiane e correndo in contesti di massimo prestigio: dopo il primo round di Monza all’interno dell’Aci Racing Weekend, si correrà a Vallelunga, sempre con ACI, per poi fare rotta verso Imola per vivere il fine settimana della European Le Mans Series, a Luglio. La stagione si chiuderà poi con i due appuntamenti di Mugello e Misano, a settembre e ottobre, sempre all’interno degli ACI Racing Weekend.

La data di Monza sarà anche la seconda tappa della “Mitjet European Cup”, uno speciale campionato che si articola in sette appuntamenti, cinque facenti parte della Serie francese della Mitjet e due della Mitjet Italia Racing Series (con Imola, oltre a Monza).

ENTRY LIST
Al via quindi anche diversi equipaggi d’oltralpe che si uniscono alla competizione (ma che saranno trasparenti ai fini della classifica della MIRS) per un numero di vetture che dovrebbe superare le 25 unità.
Come tradizione, tre le sottoclassi: “Junior”, per i driver con meno di 21 anni; “Gentlemen” per i driver tra 40 ed i 55 anni; “Senior” per chi ha più di 55 anni.
Tra i piloti al via anche Jody Lambrughi (#86 DC Racing), vincitore nel 2024 del campionato Club e Nono nella Racing Series, che si presenta a Monza con ambizioni da titolo. Non si nasconde neppure Davide Gaggianesi (#18 GRT Motorsport), detentore del titolo “Gentleman” e in lotta per l’Assoluto fino all’ultimo nella scorsa stagione. Da tenere d’occhio anche Alessandro Cremona (#22 GRT Motorsport) che ha cominciato alle grande la stagione con la prima vittoria in carriera sulla Mitjet nel primo appuntamento del Club.
Non mancheranno tanti giovani in lotta per la classifica “Junior”: da Filippo Tornaghi e Maia Meneghin (#1 e #20 Not Only Motorsport) a Gabriel Moretto (#25 Wolfhound) che farà di tutto per mantenere in casa Wolfhound il titolo che lo scorso anno è stato di Forenzi, ora passato alle Gran Turismo.

FORMAT E PROGRAMMA
Il fine settimana vedrà il suo avvio il venerdì’ alle 13.45 con la prima sessione di prove libere di 30 minuti, seguita, alle 15.30 con al seconda.
Le qualifiche avranno luogo sabato mattina alle 8.30 con il consueto format di 15+5+15 minuti: i primi 15 minuti serviranno a formare la griglia di Gara 1; dopo cinque minuti di stop si disputerà la seconda qualifica per disegnare la griglia di Gara 2.
Le prime due Gare, da 20 minuti ciascuna, si terranno, rispettivamente, alle 13.05 ed alle 18.25
Gara 3 e Gara 4 animeranno il programma della domenica: con griglia invertita nelle prime dieci posizioni rispetto all’ordine di arrivo di Gara 1 e Gara 2, anch’esse avranno durata di 20 minuti.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio