TCR ITALY

La pattuglia del TCR Italy pronta a scatenarsi nel Tempio della Velocità

Riparte dall’Autodromo Nazionale Monza il duello nel Sequenziale tra Taylor e Baldan. Nel DSG (17 al via) occhi puntati su Brigliadori, Roccadelli e Sandrucci


Terzo appuntamento stagionale con il TCR Italy Sequenziale e DSG nel Tempio della Velocità. All’Autodromo Nazionale Monza riprende la sfida che sta facendo da filo conduttore a questa stagione: quella tra il campione in carica, Nic Taylor (Audi RS3 LMS, PMA Motorsport) e Nicola Baldan (Audi R3 LMS, Aikoa Racing) che dopo il precedente appuntamento di Vallelunga sono separati in classifica da soli tre punti. Il canadese, classe 2005, che è leader anche della under 25, ha vinto due delle quattro gare sin qui disputate, mentre il veneto, che ha da poco compiuto 43 anni, ha raccolto oltre a un successo due secondi posti quali miglior risultato. E il veneto sarà quello che avrà più zavorra a bordo: 40 chili contro i 30 di Nicolas.

Tra i piloti senz’altro sotto i riflettori questo fine settimana Alex Ley (Hyundai Elantra N), che è tornato a vincere dopo oltre un anno nel precedente appuntamento di Vallelunga (e che qui avrà 30 kg di zavorra), Pietro Alessi (Audi RS3 LMS, BF Motorsport, 20 kg supplementari) e Matteo Poloni (Audi RS3 LMS, Gear Works, 10 kg in più) che hanno iniziato il campionato in maniera molto positiva come dimostra la loro classifica: l’umbro è terzo a 38 punti dalla vetta, il bergamasco quarto a –47, l’inglese è a -58.

Un altro pilota autore di un eccellente avvio stagionale è Denis Babuin (Audi RS3 LMS, Planet Motorsport) che è leader della Master e sesto nella generale, mentre tra i deb comanda il turco Zekai Ozen (Audi RS3 LMS, Texaco Team AMS).

Sarà un fine settimana particolare per Jacopo Cimenes (Honda FL5 MM Motorsport) e Damiano Reduzzi (Hyundai Elantra N) che oltre al campionato italiano parteciperanno alla prova del TCR World Tour. Ma anche per Gabriele Covini (BRC, Hyundai) impegnato con gli esami di maturità.

Se Federico Paolino confermerà dopo il test di Cremona la propria iscrizione con un’Audi RS3 del team RC Motorsport a questa gara potrebbero esserci 20 partecipanti tra i Sequenziale.

Nella DSG ci sono iscritti invece 17 piloti. Qui i fari sono puntati su Eric Brigliadori e Matteo Roccadelli, i due piloti del team SF Squadra Corse che sono stati sinora protagonisti del campionato al volante delle loro Cupra. Il pilota di Cesena guida la classifica con 145 punti, il vercellese che si è aggregato alla squadra di Federico Scionti (leader delle classifica team) nel precedente appuntamento ha conquistato vittoria e terzo posto.

Ma tra i piloti da tenere in considerazione Gustavo Sandrucci, che ha spezzato il monopolio delle dorate Cupra di SF Squadra Corse con l’Audi del RS3 DSG team Casals Motorsport di cui è socio (avrà 40 kg di zavorra) e Mattia Lancelotti (20 kg supplementari), esponente di Planet Motorsport, che è secondo in campionato con 11 punti di divario e tre su Roccadelli (30 kg in più) che è leader della Under 25.

Sandrucci è quarto nella generale e secondo nella Master guidata da Alessandro Berton (Audi) che qui corre in casa. La turca Seda Kacan (Audi, Texaco Team AMS) è in testa sia nella rookie sia nella femminile.

Un peso di 10 kg lo avrà anche Andrea Palazzo (Audi RS3 DSG, Aikoa Racing), quarto e settimo a Vallelunga.


Programma
Venerdì libere TCR (Seq-DSG) ore 9.20-9.50 e 12.35-13.05; qualifiche DSG ore 16.25-16.50; qualifiche ore 18.15-18.40. Sabato gara 1 TCR DSG (28’ più un giro) ore 11.40; TCR Sequenziale gara 1 (28’ più un minuto) ore 13.40. Domenica gara 2 DSG ore 8.30 (28’ più un minuto); gara 2 Sequenziale ore 13.25 (28’ più un minuto).

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio