La Puntese Corse protagonista alla Coppa Monti Iblei
Dei circa 160 iscritti alla 54° edizione della Coppa Monti Iblei ben trenta sono alfieri della Puntese Corse, compagine che ha tutte le carte in regola per lottare per la Coppa riservata alle Scuderie e che annovera anche diversi piloti che saranno protagonisti assoluti della cronoscalata. Un appuntamento atteso con fibrillazione, specie dai piloti siciliani, regione dove le cronoscalate mancano da maggio, dopo che le tragicomiche vicende della Provincia di Catania hanno portato all’annullamento di due classiche come la Giarre – Montesalice – Milo e la Catania – Etna. A Chiaramonte Gulfi invece si farà sul serio, in un percorso tecnico e molto apprezzato dai piloti, ci sarà battaglia in tutte le classi: tra i protagonisti delle auto storiche ci sarà di certo Ciro Barbaccia al volante della sua splendida Osella che farà da portabandiera della Scuderia catanese in questo Gruppo; tra le “moderne” saranno in venticinque a dare battaglia: tra loro nomi di spicco quali Alberto Santoro e Domenico Cubeda, entrambi al volante di Radical Sr4, con Santoro che cerca maggior fortuna rispetto all’inizio della stagione affrontata con la sua Osella e Cubeda, ormai decisamente più che una rivelazione, che ha prenotato almeno un posto nella top ten puntando al titolo dopo aver conquistato la leadership della sua classe nel CIVM. Nella classe più piccola del Gruppo E2/B Domenico Polizzi, anche lui già campione di classe nel CIVM, sarà un avversario difficile per tutti: l’adranita che si divide tra cronoscalate e slalom (è in lotta con Alberto Santoro per il titolo di Campione Siciliano) con uguali successi, ha già impressionato per le sue prestazioni al volante della Elia Avrio di soli 1.0 cc di cilindrata, mentre tra le 1.3 oltre a Giuseppe Pitruzzello e Francesco Ferragina, da sottolineare il ritorno di Adriano Scammacca, che con Polizzi ha sempre dato vita a spettacolari duelli.
Nel Gruppo CN due amici del trapanese: Francesco Marceca e Rocco Aiuto che punta decisamente alla vittoria di Gruppo. In E1, uno dei Gruppi più spettacolari e seguiti, oltre a Salvatore Crispi nella classe 1.4, tutta da seguire sarà la prova di Giuseppe Aragona e della sua ammiratissima Peugeot 106, mentre nella classe 3.0, gremita tra l’altro di piloti locali, farà il suo debutto stagionale in salita Andrea Currenti, autore di prestazioni eccezionali negli slalom e molto atteso alla prova della velocità pura. Due protagonisti del Gruppo N saranno di certo Gianfranco Ficara (Peugeot 106) nella classe 1.6 della quale è ormai da anni il riferimento assoluto e Giuseppe Corona nella classe 2.0 (Honda Civic): quest’ultimo si presenta al via ai vertici delle classifiche di CIVM ed ha davvero sostenuto un tour de force per completare la vettura dopo una toccata nella gara precedente. Nutrita la presenza anche nel Gruppo E3 con il velocissimo Antonio Fiore (A/112) reduce dalla sua prima vittoria assoluta in una Slalom a Modica (RG), Gianluca Filesi (Peugeot 205) che ha già prenotato un posto nelle zone alte della classifica di Gruppo, e poi Giuseppe Murè (A/112) ed Ennio Donato al volante della bellissima Ford Escort Cosworth. Sette invece saranno i “puntesi” tra la Minicar, quasi un monopolio, ma non soltanto di quantità: i vari Angelo Mercuri, Orazio Laudani, Angelo Di Caro, Vincenzo La Spina, Giuseppe Bucolo, Alfredo Russo ed Antonino Longo, oltre a Alfio Messina nella classe 600, sono tutti candidati alla vittoria di questo spettacolare raggruppamento! Appuntamento a Chiaramonte dunque con l’augurio di rientrare vincitori ma soprattutto di trascorrere una sana domenica di Sport!