La stagione Imperiale Racing inizia da Imola con il Lamborghini Super Trofeo Europe
Saranno Hans Fabri (NL) e Manuel Bejarano (ESP) a tenere a battesimo la stagione sportiva 2022 di Imperiale Racing. L’occasione sarà il primo round del Lamborghini Super Trofeo Europe 2022 in programma all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola il prossimo weekend.
Il team di Mirandola, che già ieri è sceso in pista per la sessione di test collettiva con le due Lamborghini Huracàn Super Trofeo Evo 2, la #88 affidata a Fabri e la #89 a Bejarano, si prepara così alla prima sfida del lungo e impegnativo calendario sportivo 2022 che includerà anche il Campionato Italiano Gran Turismo.
Da poco confermato teatro per la F1 fino al 2025, il circuito di Imola è sicuramente uno degli impianti più iconici d’Italia. Veloce nel primo tratto dopo l’uscita dalla Rivazza, affronta la prima vera staccata alla Curva Tosa, in salita. L’andamento collinare è una delle caratteristiche che ne aumentano maggiormente il fascino come alla Piratella, dove il pilota ha la visuale cieca in discesa verso le Acque Minerali. La Variante Alta introduce all’ultimo tratto, caratterizzato dalla leggendaria Rivazza che gira intorno alla collina dove si sono assiepati milioni di tifosi nel corso dei decenni.
Il programma del weekend inizierà venerdì con le due sessioni di prove libere (11:20 e 14:50), mentre le qualifiche si disputeranno sabato alle 10:40 con le consuete due sessioni ciascuna valida per definire la griglia di partenza di una delle due gare. Gara uno scatterà sabato alle 16:05, mentre gara due si disputerà domenica a partire dalle 11:50.
Le gare saranno disponibili in streaming sul canale YouTube Lamborghini Squadra Corse e su SKY Sport Action (Canale 206 SKY).
Luca Del Grosso (Team Manager): “Torniamo nel Lamborghini Super Trofeo Europe con due vetture e lo facciamo carichi di determinazione ed ottimismo. Abbiamo lavorato molto durante l’inverno per strutturare al meglio il programma e siamo molto soddisfatti di poter condividere questa stagione con Hans Fabri e Manuel Bejarano. Partire da Imola, che per certi versi è il nostro circuito di casa, aggiunge soddisfazione e voglia di fare bene”.