PISTA
LORENZO FERRARI RADDOPPIA IL PROPRIO IMPEGNO E SVELA IL SUO PROGRAMMA CON PROTON COMPETITION NELLA PORSCHE CARRERA CUP DEUTSCHLAND
Dopo avere già annunciato alla fine di dicembre la sua partecipazione alla Porsche Carrera Cup Italia con il team Raptor Engineering, Lorenzo Ferrari svela anche il suo secondo programma internazionale per quella che si prospetta come una stagione particolarmente intensa per lui.
Il pilota piacentino (20 anni) rimarrà infatti legato anche alla Proton Competition, con cui nel 2022 si è laureato assieme a Christian Ried e Gimmi Bruni campione LMGTE dell’European Le Mans Series. Con la squadra tedesca, Ferrari prenderà infatti parte alla Porsche Carrera Cup Deutschland.
L’emiliano, già nel 2021 due volte campione italiano Gran Turismo sia nell’Endurance che nello Sprint, nelle due serie monomarca della Casa di Stoccarda punterà a mettere a frutto l’esperienza maturata nelle ruote coperte nel corso degli ultimi tre anni, che è culminata la scorsa stagione anche con la partecipazione al GT World Challenge Europe Endurance Cup e alla 24 Ore di Spa al volante di una Mercedes-AMG GT3.
Per il team Proton Competition si tratterà del primo anno completo nella Porsche Carrera Cup Deutschland, in cui ha confermato di schierare due vetture: una appunto per Ferrari, che correrà con il numero 55, e l’altra per l’austriaco Felix Felbermayr.
“Quella di proseguire il mio impegno con Proton Competition è un’occasione che non potevo farmi sfuggire – ha spiegato Lorenzo – Con loro ho trovato un’intesa perfetta, che lo scorso anno ci ha portato a conquistare il titolo della serie ELMS”.
La Porsche Carrera Cup Deutschland prenderà il via proprio da Spa il 28/29 aprile, nello stesso week end del Mondiale FIA WEC. Il 10/11 giugno la serie approderà a Hockenheim, per affrontare in seguito le altre trasferte di Zandvoort (24/25 giugno), Nürburgring (5/6 agosto), Lausitzring (19/20 agosto), Sachsenring (9/10 settembre), Red Bull Ring (23/24 settembre) e nuovamente Hockenheim (21/22 ottobre), queste ultime sei nel contesto del DTM, toccando in totale quattro differenti nazioni europee.
Intanto Lorenzo è al lavoro per un terzo programma, anch’esso di levatura internazionale, che verrà rivelato a breve.