Inside Tech

L’UOMO DEL CAMBIO AL VOLANTE

Diego Iodice, oggi ingegnere di sistema di Jarno Trulli in Formula E, ha rivoluzionato il mondo delle corse su strada un decennio fa, realizzando il primo cambio elettronico allo sterzo. Il sistema concepito e sviluppato negli anni dalla sua factory Teknogear, è oggi utilizzato da tanti assi delle quattro ruote di tutte le categorie del motor sport.


Diego Iodice
Diego Iodice – Podio AutoGP

E’diventato nel tempo ”L’uomo del cambio al volante”.

Il suo percorso racconta di venti anni spesi nel mondo delle competizioni,maturando la sua esperienza in diverse categorie, dalla F3 fino alla F3000, per arrivare oggi alla massima espressione dell’elettronica applicata alle auto da corsa, come attuale ingegnere di sistema nel team di Jarno Trulli in Formula E. Si deve a Diego Iodice la rivoluzione delle prestazioni e della sicurezza nel mondo delle gare in salita, con l’introduzione del cambio al volante ormai 8 anni fa. Al tempo questa nuova applicazione fu pionieristica: Iodice aveva progettato e sviluppato un sistema di attuazione elettronica dei passaggi di marcia, che consente al pilota di concentrarsi sulla guida, senza staccare mai le mani dallo sterzo.

Attuatore Teknogear
Attuatore Teknogear

Subito si intuì il grandissimo potenziale di questa innovazione: cambi di rapporto molto più veloci, staccate al limite effettuate sempre con il massimo controllo della vettura, una precisione nelle traiettorie che aumentava nettamente la sicurezza e la fluidità di azione del driver. Fattori assolutamente decisivi nella guida agonistica ed ancora più importanti nelle gare su strada, nelle quali è richiesta una notevole capacità di improvvisazione, vista la tipologia di percorsi radicalmente diversa rispetto alla pista, che richiede traiettorie quasi obbligate. Questo vulcanico ingegnere di sistema è attualmente a capo della Teknogear, azienda in cui sono confluite la sua passione, competenza ed esperienza, capitalizzate in una costante innovazione.

Il livello di affidabilità e prestazioni del cambio elettronico al volante proposto dalla Teknogear nel 2015, è tale da essere stabilmente utilizzato da celebri assi del volante come Faggioli, Merli, Cinelli, Magliona, Iaquinta, Uboldi, Antonelli e Nappi. Per citarne solo alcuni.

In quest’ultima stagione il cambio Teknogear ha raggiunto un efficienza ed una velocità di innesto da F1, con prestazioni ed affidabilità degne della Top Class a motore. Le applicazioni possibili però, non si limitano alle sole autovetture. Diego Iodice ha infatti già installato con successo la sua tecnologia su altri format motoristici di molto diversa tipologia: dai kart ai fuoristrada fino a potentissimi off-shore.

Applicazione Teknogear F2
Applicazione Teknogear F2

Uno degli aspetti vincenti del sistema di cambio elettronico Teknogear infatti, è la sua estrema versatilità: si può applicare su ogni tipo di vettura e la sua installazione richiede al massimo 2 giorni di lavoro.

Le vetture su cui è montato da tempo, si chiamano Norma M20C, Osella FA 30 Evo, monoposto di varie categorie dalla F3 alla F3000, le barchette Elia, le Gloria piuttosto che le Radical, passando per le Renault Clio o le Ferrari 550 Maranello.

Diego Iodice detiene ormai da anni il miglior know-how disponibile per il cambio al volante ed il 2015 è stato un anno di svolta: il sistema Teknogear ha fatto un salto in avanti tale da renderlo il più significativo step evolutivo del lungo e fruttuoso percorso tecnico effettuato sinora, con un up-grade tecnologico al top nel mercato.

Francesco Romeo



Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio