Prove ufficiali alla 55. Fasano-Selva
Faggioli è il più veloce in prova alla Fasano-Selva, seguito da Scaramozzino e Leogrande. Cassol è il migliore dei Vip.
Domani gara in diretta dalle 9:30 su Telenorba.
Faggioli in pole position a Fasano.Lo schieramento di partenza di una gara in salita non è lo stesso della Formula 1, ma è comunque bello dichiarare la pole position anche in una cronoscalata. Succede oggi a Fasano, succede a Simone Faggioli, il fiorentino campione Europeo e Italiano della Montagna che vuole replicare, sulle strade della Selva, la vittoria ottenuta nel 2011. Succede alla 55. Coppa Selva di Fasano, quinta delle 12 tappe che compongono il Campionato Italiano Velocità della Montagna. Due i turni di prove ufficiali odierni, utili alla messa a punto dei telai in connubio con il motore e con le gomme. I pneumatici, vera interfaccia del telaio sull’asfalto, hanno dovuto svolgere un gran lavoro in una giornata come quella di oggi, caratterizzata da punte di temperatura di 35°C. In questo contesto, Faggioli (Osella FA30) ha piazzato subito il suo tempo da campione, segnando 2’10”54 nel primo turno, seguito da un eccezionale 2’08”56 nella seconda salita. Il crono di riferimento è 2’06”89, “stampato” dallo stesso Faggioli l’anno scorso. Una prestazione non lontana, considerando il miglioramento che si può ottenere in condizioni di gara.
Scaramozzino e Leogrande avversari agguerriti. Ad avvicinare Faggioli è stato Carmelo Sacaramozzino (Lola-Zytek), con il tempo di 2’15”38 nella seconda salita. La monoposto di F. 3000 del calabrese si segnala tra le favorite alla vittoria, perciò è anche con questa che dovrà fare i conti, domani, l’asso di Fasano Francesco Leogrande. Il pilota di casa parte peraltro con pronostici favorevoli, da parte di tutto il pubblico assiepato lungo i 5.600 metri del percorso di gara. Leogrande “sente” la spinta del tifo che arriva dai bordi del tracciato, che contribuisce a fargli superare l’impatto della prima gara con la nuova Osella FA30, allestita per lui dallo stesso team Faggioli. Un Prototipo sensibilmente differente a quelli finora guidati dal fasanese, che ora dispone di una vettura più impegnativa da domare.
Parla Merli, leader del CIVM. In campionato bisognerà fare i conti anche con Christian Merli (Radical Pro Sport), leader provvisorio nel CIVM. Il trentino è quarto assoluto, ma è il più veloce della sua categoria, la E2/B 1600 cc. La gara fasanese si annuncia perciò favorevole per Merli, così come per il cosentino Rosario Iaquinta (Osella PA21/S), il più veloce in classe CN 2000 in 2’25”01, davanti al catanese Francesco Conticelli (Osella PA21/ Evo) e il sassarese Omar Magliona (Osella PA21/S). Nella stessa categoria notizie meno buone arrivano invece da Ettore Bassi: l’attore barese, al volante di una Osella PA21/S, ha urtato la sua vettura all’ultima curva del secondo turno. Non ha potuto migliorare il primo crono neanche il fasanese Oronzo Pezzolla, fermo per una foratura nella seconda salita.
Cassol prende il volo nel Trofeo Vip. Luca Cassol tira un “colpo di Ventosa”: il personaggio di Striscia la Notizia ha il miglior tempo nel Trofeo riservato ai Vip, in gara sulla Selva al volante delle Seat Ibiza Cup. Il Capitan Ventosa televisivo ha battuto nel secondo turno il miglior tempo che era stato inizialmente fissato dall’attore Flavio Montrucchio. Tra i due si è inserito a sorpresa Uccio De Santis, apparso sempre più a proprio agio con un volante in mano.
Pronti per la diretta TV da Telenorba. La diretta della gara di domani è affidata a Telenorba, che dalla linea di partenza della SS 172 per Locorotondo, alle porte di Fasano, offrirà il colore del paddock e le immagini spettacolari di una gara che si annuncia infuocata. Lo start del collegamento è previsto domani mattina alle 9:00, con proseguimento fino alle 14:00.
Ufficio Stampa by Press.net