KART

Quarta tappa IAME Series Italy a Jesolo (VE) il 7 maggio

La IAME Series Italy prepara la sua quarta prova 2023 alla Pista Azzurra di Jesolo (VE).

Nelle classifiche, occhi puntati sui leader Jesse Phillips (GB) in X30 Mini, Jack Buckley (IRL) in X30 Junior, Andrea Barbieri (I) in X30 Senior, Diego D’Agostino (I) in X30 Master Gentlemen, Luca Sgualdino (I) in X30 Master Pro, Alessandro Cocozza (I) in KA100 Junior, Eric Gervasi (I) in KA100 Senior e Mauro Simoni in Z-I. In palio sul circuito veneto anche la Coppa dei Campioni, per i migliori della X30 Mini.

Sfide al centro della stagione IAME Series Italy

La IAME Series Italy raggiunge la sua tappa di metà stagione, con la quarta prova in programma alla Pista Azzurra di Jesolo (VE), storico tracciato del karting internazionale. Sul circuito che ha visto correre piloti destinati a segnare la storia della Formula 1, il prossimo fine settimana si disputeranno gare cruciali per le classifiche delle sei categorie ammesse, vale a dire X30 Mini, X30 Junior, X30 Senior, insieme a X30 Master e Z-I (suddivise in Gentlemen e Pro) e KA100 Junior e Senior.
Ma non solo: la manifestazione in riva all’adriatico aggiunge al ricco cartellone anche la Coppa dei Campioni, in palio tra i giovanissimi della X30 Mini, i quali disputeranno questo ulteriore premio sulla base delle loro prestazioni, da ottenere nell’arco dell’intero weekend di gara.
Si preparano gare particolarmente accese, in un momento di stagione che vede tutti i piloti impegnati nelle strategie di classifica: una volta delineati i primi leader nelle precedenti gare, disputate sui circuiti di Franciacorta a Castrezzato (BS), sul tracciato di Cremona e al Circuito 7 Laghi di Castelletto di Branduzzo (PV), è attesa la risposta degli inseguitori sui 1045 metri del circuito veneto. Maggiore evidenza a ciascuna di queste sfide sarà data dalla consueta diretta video dal circuito, grazie alla diffusione delle immagini di tutte le gare di domenica 7 maggio dai canali social della IAME Series Italy.

Jesse Phillips comanda la X30 Mini

Nella X30 Mini si fa complicato il ruolo degli inseguitori di Jesse Phillips (Fusion Motosrport): il pilota inglese (nella foto sopra, alla guida del gruppo sul bagnato a Castelletto) vanta due vittorie nelle precedenti gare e ora guida sicuro la classifica dall’alto dei suoi 208 punti. Ma in questa categoria, sempre ricca di momenti a sorpresa, è facile attendersi un altro infuocato finale come quello dell’ultima tappa a Castelletto, ricco di colpi di scena che hanno infine premiato lo svizzero Francois Dario Kerdal (Team Driver Racing Kart), per un soffio alle spalle del vincitore Phillips e ora secondo in classifica a 141 punti. Senza contare il britannico Jorge Edgar (Fusion Motorspor), che al 7 Laghi avrebbe invece scommesso sulla sua vittoria e ora è terzo con 122 punti, davanti a Ilia Berezkin (Team Driver Racing Kart) che ne ha 115 e Samuele Cecchetto (M. Cecchetto) a 112. Ma attenzione a guizzi improvvisi, come quello dello spagnolo Bosco Arias Chiavarri (Team Driver Racing Kart), giunto a Cremona per battere tutti.

Jack Buckley leader in X30 Junior

Aria di bagarre si respira anche in classe X30 Junior, dove a Jack Buckley (D. Buckley) non sono finora bastati due successi in gara per concedersi respiro in classifica, che pure guida con 194 punti: l’irlandese, nella foto sopra, ne ha solo 10 di vantaggio sul più vicino inseguitore, lo svizzero Tiziano Kuzhnini (Team Driver Racing Kart), il quale ha sempre terminato a podio nelle tre Finali fin qui svolte. Altrettanto temibile è il bergamasco Roberto Castellozzi (TB Kart Racing Team), vincitore della tappa di Castelletto davanti a Buckley e ora terzo con 175 punti. Alle spalle dei primi tre ci sono poi lo spagnolo Lorenzo Campos (Team Driver Racing Kart) e il reggiano Riccardo Ferrari (M2 Racing), con i rispettivi 118 e 113 punti, perfettamente in corsa per rimontare posizioni fin dalla tappa di Jesolo.
In X30 Senior Andrea Barbieri guida il gruppo
Per descrivere la situazione in X30 Senior è sufficiente elencare il monzese Andrea Pirovano, il trentino Andrea Barbieri (entrambi TB Kart Racing Team) e il campano Manuel Scognamiglio (T Motorsport), ovvero i tre differenti vincitori nei precedenti appuntamenti di stagione. È una categoria che ha dimostrato risultati imprevedibili, che in classifica si rispecchiano nella leadership di Barbieri (nella foto sopra), il quale con 160 punti guida il gruppo su Brando Pozzi (M2 Racing). Quest’ultimo, salito a quota 150 grazie ai due risultati a podio che ha conquistato, resta ben piazzato davanti a Scognamiglio, che segue terzo con 135 punti. Nella top five entrano anche il veneto Giacomo Maman (TB Kart Racing Team) con 110 punti e il monegasco Matteo Giaccardi (T. Giaccardi) con 104, forte del bel secondo posto conquistato a Cremona.
X30 Master: Diego D’Agostino in testa tra i Gentlemen, Luca Sgualdino leader tra i Pro
Nella X30 Master, Diego D’Agostino (TK Driver Academy) ha incominciato la stagione aggiudicandosi le due tappe di Franciacorta e Cremona, prima di essere fermato a Castelletto dell’arrembante irlandese Richard Faulkner (R. Faulkner), vincitore al 7 Laghi. Ma il pilota casertano (sopra, con il n. 656) ha capitalizzato il secondo posto ottenuto sul circuito pavese, consolidando il suo primato in una classifica Gentlemen che lo vede primo con 234 punti, contro i 210 di Faulkner. Prevedibile il nuovo confronto tra i due a Jesolo, nel quale però potrebbe inserirsi il greco Dimitrios Papanastasiou (Zanchi Motorsport), dal terzo posto in classifica che occupa con 121 punti. Raccogliendo piazzamenti utili, seguono in classifica il sardo Angelo Ardito (PRK) con 107 e il comasco Marco Bambace (M. Bambace) con 91 punti, pronti a replicare al circuito veneto. Nella classifica X30 Master PRO, Luca Sgualdino (OK1 Racing Team), ritratto sopra con il n. 601, comanda con 106 punti sul parmense Alessandro Granelli (A. Granelli), che ne ha 48,5. È stretta la lotta per il terzo posto, con il francese Eric Chapon (E. Chapon) e l’irlandese Michael Boland (M. Boland) a pari merito con 37,5 punti, seguiti a una lunghezza di distacco da Cathal Boland (C. Boland).
KA100: Alessandro Cocozza leader della Junior, Eric Gervasi primo nella Senior. Mauro Simoni è al comando in Z-I
In KA 100 è emerso negli ultimi due appuntamenti Alessandro Cocozza (A. Cocozza), con il n. 805 nella foto sopre, che vincendo nelle due Finali si è installato in cima alla classifica Junior con 154 punti, davanti a Matteo Melis (TB Kart Racing Team), il quale ne ha sommati 114 con due secondi posti. Dovrà recuperare la svizzera Chiara Battig (Kartbox.CH), vincitrice nella tappa d’esordio, terza con 93,5 punti e incalzata da Alessandro Battini (F. Battini), quarto a 89,5. Altrettanto vicino è Alessandro De Maria, che segue quinto con 88 punti. Nella Senior comanda Eric Gervasi (M. Gervasi, sopra con il n. 850) con 62,5 punti, davanti ai francesi Nicolas Bronzi (N. Bronzi) a 41,5 e Maxime Mortreux (F. Mortreux) a 32,5. Chiudono la top five Lorenzo Comuzzi (F. Comuzzi) a 21,5 e Germano Viola (G. Trinità) a 15,5.
La Z-I, infine, vede al primo posto Mauro Simoni, nella foto sotto, con due vittorie e 105,5 punti, davanti a Marco De Cecco a 87,5, Alberto Da Lozzo (tutti OK1 Racing Team) a 64,5 e Thomas Consonni (T. Consonni) a 26,5.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio