CRONOSCALATE

SCUDERIA ATENEO: TRE ASSI PER IL 2023

Con l’arrivo di Samuele Cassibba e l’imminente ritorno di Domenico Scola che si aggiunge alla novità Alberto Chinnici, si completa un tris di altissimo livello per il team diretto da Agatino Pedicone.

Ha iniziato subito in grande stile, vincendo fra le 2000 e centrando un’ eccellente seconda posizione assoluta a Fasano, viatico importante per la sua nuova motorizzazione V8/2000 sensibilmente rivista e di riflesso per la sua stagione, che potrebbe così vederlo ancora protagonista.

Samuele Cassibba ha inaugurato con uno scintillante week end la sua partnership con la gloriosa Scuderia Ateneo, di cui papà Giovanni ha fatto parte per tanti anni con epocali risultati. Il progetto comune fra le parti è quello di segnare un altro dorato periodo insieme, nelle platee del Civm, del Tivm e del Cem.

Sfortuna invece a Fasano per il veloce Alberto Chinnici, fermato da un out tecnico che gli ha negato la possibilità di continuare nel suo trend di crescita palesato con grande evidenza nelle gare fin qui effettuate, tutte su un passo molto brillante e con risultati già di alto spessore. Il presidente Pedicone crede fermamente nelle nitide qualità di questo pilota, tornato in pianta stabile nelle sfide in salita dopo ben quindici anni di stop.

Fermo ai box per un mancato approvvigionamento di componenti necessari al completamento della nuova Osella PA21/S a guida centrale, Domenico Scola tornerà finalmente a far parte del roster Scuderia Ateneo, si spera già dalla Malegno-Borno, roster con cui ha centrato numerose vittorie appassionanti nell’ultimo biennio.

L’asso calabrese è ovviamente una pedina su cui molto sa di poter puntare capitan Agatino Pedicone, consapevole delle riconosciute qualità del campione italiano salita 2017.

Comunicazione Scuderia Ateneo

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio