SLALOM: RUMORS E NOVITÀ 2023
Tante le succose indiscrezioni sulla prossima stagione, che potrebbe comprendere misure e benefit molto attesi dai piloti e colpi di scena nel calendario tricolore.
Lo slalom, cioè la vera disciplina di base del motorismo agonistico, più di quel karting che per costi e specializzazione tecnica ha raggiunto ormai quote eccessive.
Sul conto della velocità a birilli le voci si inseguono, sempre più ravvicinate e corpose. Esploriamo il loro contenuto, precisando che quelle che leggerete non sono provvedimenti già istituiti ma proposte ed idee che rimbalzano dagli ambienti contigui a quelli istituzionali.
-Introduzione del doppio campione italiano, uno come sempre per le vetture Sport ed uno nuovoper quelle Turismo, con status finale paritetico come importanza propria (in avanzato stato di elaborazione)
-Licenza ed iscrizione gratuita alle gare per la stagione successiva riconosciuta ai vincitori di gruppo di Campionato Italiano, Trofeo Italia e Coppa di zona (tali eventuali azioni sarebbero oggetto di concertazione con gli organizzatori delle gare ). Se ratificata, questa eventuale mozione potrebbe essere immediatamente esecutiva e fruibile per gli aventi diritto, già per il prossimo anno.
-Finale nazionale Tivm-Style per il Trofeo Italia (idea allo studio)
-Aumento del montepremi collettivo per i piloti, da destinare non solo al Campionato Italiano, ma da spalmare anche alle altre due competizioni maggiori ( potrebbe essere già stato definito).
Quanto alla gare, numerose indiscrezioni riportano che Campobasso dovrebbe rientrare nel circus tricolore, circus a cui si aggiungerebbe anche Sant’Angelo Muxaro, che sarebbe quindi la quarta gara di massima titolazione in Trinacria insieme a Novara di Sicilia, alla rientrante Torregrotta e ad Avola. Se concretizzata, questa quadrupla tappa isolana sarebbe un record, a carico della regione col maggior numero di eventi ed il secondo di licenziati, in tutta Italia. L’Agro Ericino invece, per il 2023 sarebbe stato posizionato nel Trofeo Italia zona Sud. Altri rumors accreditano il ritorno nel massimo calendario per il Salerno-Croce di Cava e per Santopadre. In Calabria dovrebbe essere salita di quota Curinga, che sarebbe quindi la nuova tappa tricolore in luogo di Serrastretta, nel 2023 riserva tricolore e prova del Trofeo Italia, gara che però a quanto trapela potrebbe poi recuperare la titolazione apicale già nel 2024. Ancora deluse quindi le aspettative di CIS per la gara di Gambarie, mentre Altomonte dovrebbe cambiare status diventando Trofeo Italiano.
Non si hanno indiscrezioni di altre eventuali variazioni importanti rispetto al calendario 2022, che per le altre tappe non menzionate dovrebbe restare quelle della stagione appena conclusa.
Precisiamo, ma chi conosce bene le corse già lo sa, che suddette indiscrezioni sono tali e non hanno pertanto carattere definitivo o perentorio e che i provvedimenti o le gare saranno discusse ancora entro metà dicembre. Allo stato quindi, mentre talune voci pare che si possano più concretamente convertire in provvedimenti concreti, altre potrebbero invece restare tali, con diverso grado di probabilità.
Non ci assumiamo pertanto la responsabilità di accreditarle come notizie certe, ma le proponiamo come semplici indiscrezioni e possibilità.