
SPEED MOTOR PROTAGONISTA IN SALITA
ADOLFO BOTTURA, A PUNTI NELLA SUA TRENTO, CONSOLIDA DI NUOVO IL PRIMATO NEL GRUPPO DELLE “FORMULA”
Continua la positiva stagione dei piloti della scuderia Speed Motor di Gubbio impegnati nella velocità in montagna. Sulla gara di casa, disputata domenica 6 luglio scorso, il trentino Adolfo Bottura ha di nuovo allungato le distanze nella classifica tricolore del gruppo E2M, quello delle vetture “formula”, nei confronti del pugliese Francesco Leogrande su Osella Fa30, che non ha preso parte alla 64esima edizione della cronoscalata per eccellenza, la Trento-Bondone, valevole anche per l’Europeo e articolata sugli impegnativi 17 chilometri fatti di curve e tornanti.
Al volante della sua Lola B99/50, Bottura ha conseguito un onorevole decimo posto assoluto, un terzo di gruppo e un secondo di classe, che però diventano un secondo di gruppo (dietro la Formula Gloria di Federico Liber) e un primo di classe nel campionato italiano se si considera la presenza – davanti – del lussemburghese David Hauser. Bottura è salito in 10’22”88, alla media esatta di 100 orari; un tempo che acquisisce valore in rapporto alla sfortunata giornata del sabato, quando a causa di un problema alla frizione la sua Lola si era dovuta fermare dopo un paio di chilometri e non aveva nemmeno effettuato la seconda tornata di prove.
“Avevo necessità di andare forte e allo stesso tempo di non rischiare per portare a casa il risultato – ha commentato Bottura – che alla luce del livello di piloti presenti è da ritenere molto buono. Era importante riprendere il vantaggio in classifica, anche perché il prossimo appuntamento (quello del 19 e 20 luglio n.d.a.) sarà a Fasano, cioè a casa di Leogrande”. Proprio Leogrande aveva accorciato le distanze con l’assoluto di gruppo e l’en plein di 20 punti nella precedente salita di Ascoli Piceno, la Coppa Paolino Teodori, mentre a Bottura erano andati i punti del terzo classificato in entrambe le gare; ora, Bottura è a quota 82, Leogrande segue a 56 e terzo è l’altro trentino Gino Pedrotti su Formula Renault con 52 punti.
A Trento era assente il sardo Giuseppe Vacca su Tatuus Formula Master, che ad Ascoli era stato protagonista di un eccezionale primo posto di classe ex aequo nella 2000 della E2M con Pedrotti; nella classifica per somma di tempi, 5’03”997 per entrambi, con Pedrotti migliore in gara 1 e Vacca più veloce in gara 2, oltre che in evidenza come Under 25.
Sempre ad Ascoli, per il team di Tiziano Brunetti si era ben comportato l’umbro Daniele Pelorosso su Renault Clio Proto, cogliendo un secondo posto nella classe 2000 della E1 Italia a poco più di 2” complessivi dall’Alfa 156 di Ferdinando Cimarelli; nella stessa classe, quarto posto per l’eugubino Paolo Biccheri su Renault New Clio.