
TCR ITALY: Definito il nuovo BOP per le vetture
Definita la nuova scala pesi delle vetture attraverso l’ultimo bollettino internazionale di Balance of Performance ed i pesi di compensazione nazionali scaturiti dal modello di calcolo elaborato sempre dal dipartimento tecnico della TCR International Series. Con 1.325 kg la Hyundai I30 N TCR resta la più pesante, ma crescono anche Civic FK7 (1.305) e Cupra TCR (1.295). Più leggera di 60 kg la Golf GTI (1.255).
È stato pubblicato il nuovo Balance of Performance che le vetture protagoniste del TCR Italy dovranno rispettare in occasione del prossimo round stagionale, in programma in questo weekend nell’autodromo del Mugello.
Con il regolamento tecnico della serie tricolore perfettamente allineato alla serie internazionale, la nuova tabella viene determinata dall’ultimo bollettino internazionale di Balance of Performance e dai pesi di compensazione su base nazionale scaturiti dai migliori tempi di qualifica e gare in applicazione del modello di calcolo elaborato sempre dal dipartimento tecnico della TCR International Series.
Altezza da terra e percentuale di potenza completano le variabili a disposizione dei tecnici per garantire il massimo equilibrio prestazionale nella categoria e su scala internazionale.
Il risultato è nella nuova scala pesi (con pilota a bordo) emanata in conformità a quanto previsto dall’art. 7 del regolamento Sportivo del Campionato e dove la Hyundai i30 N, anche in base ai risultati conseguiti in occasione dell’ultimo di Misano, resta a 1.325 kg, così come per la gamma di potenza al 97,5% (in luogo del 100%) e per la altezza da terra a 90 mm (la concorrenza spazia tra i 60 mm della Cupra DSG agli 80 mm della Civic FK7).
Cresce il peso di Honda Civic FK7 (+40 kg per quota 1.305), Cupra TCR (+50 kg per quota 1.295), Civic FK2 (+20 per quota 1.265), Alfa Romeo Giulietta (+30 kg per quota 1.255), mentre si alleggeriscono Volkswagen Golf GTI(-60 kg per 1.255 kg) e Peugeot 308 Racing Cup (-30 kg) che con 1165 kg resta la più leggera di tutto lo schieramento tricolore a -160 kg dal peso massimo Hyundai.
Da segnalare, infine, che, come da previsione regolamentare, al pilota (o all’equipaggio) classificatosi ai primi tre posti della classifica combinata (punteggi gara 1 + gara 2) della manifestazione precedente, è assegnato una handicap peso di +30 o +20 o +10 kg. qualora primo, secondo o terzo classificato. Nel caso dei risultati del precedente round di Misano, i piloti a scontare la scala di handicap peso saranno nell’ordine Ferrara (+30 kg), Schmarl (+20) e Mugelli (+10).
2018 – decisione n. 11 Bureau – estratto | vetture in ordine decrescente di peso (kg) con pilota a bordo
Hyundai I30 N TCR 1325
Honda Civic FK7 TCR 1305
KIA Cee’d TCR 1305
Subaru STi TCR 1305
Cupra TCR 1295
Lada Vesta TCR 1295
Renault Mégane TCR 1295
SEAT TCR SEQ 1295
Opel Astra TCR 1285
Peugeot 308 TCR 1285
VW Golf GTI TCR DSG 1280
Honda Civic FK2 TCR 1265
Alfa Romeo Giulietta TCR 1255
Audi RS 3 LMS SEQ 1255
VW Golf GTI TCR SEQ 1255
Audi RS 3 LMS DSG 1220
Cupra TCR DSG 1210
SEAT TCR DSG 1210
Peugeot 308 Racing Cup 1165