CRONOSCALATE

Tutto pronto per la Susa-Moncenisio 2013

14_06_13(6)

SUSA (TO) – Sono oltre sessanta le vetture che, domenica 16 giugno, prenderanno il via della Susa-Moncenisio numero quarantasei, competizione valida per il Trofeo Nord Slalom e Coppa Csai prima e seconda zona.

Sfilate le tre apripista, nell’ordine una Fiat 131 Abarth, un’Alfa Romeo Gtam e un’Abarth 1000 bialbero, le lancette del cronometro cominceranno a correre, insieme ai piloti in gara, per scrivere la classifica della Susa-Moncenisio

Il gruppo più numeroso a sfidarsi sulle tre manches e le 15 postazioni di rallentamento, collocate sul percorso che dall’antica città romana e medioevale salgono – lungo la statale 25 – verso il Moncenisio, è quello Speciale con ben 19 concorrenti in lizza per la vittoria. Dieci le vetture iscritte in gruppo A, sette tra i Prototipi e cinque in gruppo N.2013. I primi ad affrontare i quattro chilometri del tracciato saranno i piloti alla guida delle vetture storiche, quest’anno di nuovo sulla linea di partenza. Tra queste “brilla” la Lancia Marino Sport Spider del 1954. La vettura, una “barchetta” in tubi di acciaio di derivazione aeronautica e carrozzeria in alluminio, venne realizzata, su meccanica della Lancia Aurelia 2500 e progetto di Giovanni Michelotti, dal modenese Marino Brandoli. A Susa, a stringere tra le mani il volante, sarà il figlio Luigi.

Lotta a due tra le Sport Prototipi Slalom dove, a meno di imprevedibili colpi di scena, Davide Piotti su Osella PA/9, già trionfatore a Susa nel 2006 e nel 2013, e Massimiliano Fissore su Radical SR4 si contenderanno il diritto a scrivere il proprio nome sul “libro d’oro” della Susa-Moncenisio.

Il fine settimana motoristico avrà un prologo nella giornata di sabato 15 quando, nel pomeriggio, i partecipanti al “9° Raduno Lancia Delta Integrale Città di Susa” sfileranno e si faranno ammirare tra le vie del centro di Susa. La domenica, una cinquantina di Lancia Delta Integrali – tra queste alcune splendide ex ufficiali Martin
i Racing – faranno passerella lungo il tracciato di gara per rendere omaggio alla Susa-Moncenisio e raccogliere gli applausi di un pubblico di appassionati che, anno dopo anno, si dà appuntamento per assistere al rinnovarsi dello spettacolo della corsa in salita, ancora in attività, più antica del mondo.

Per informazioni, www.supergara.it

46^ SUSA-MONCENISIO – Programma di gara
Sabato 15 giugno
dalle ore 16.30 alle ore 19.30
verifiche sportive presso Ufficio Turistico, c.so Inghilterra, 39 – Susa
e tecniche presso piazza Scuole Elementari, c.so L. Couvert – Susa

Domenica 16 giugno
dalle ore 7.30 alle ore 10.00
verifiche sportive presso Ufficio Turistico, c.so Inghilterra, 39 – Susa
e tecniche presso piazza Scuole Elementari, c.so L. Couvert – Susa

dalle ore 11.30
ricognizione ufficiale del percorso
ore 13.30
partenza 1^ manche
ore 19.30
premiazione presso il Castello Contessa Adelaide – Susa

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio