VALENTINO ACAMPORA NELLA COMMISSIONE SLALOM
“Onorato di far parte di un gruppo di lavoro composto da figure di altissimo profilo”, il commento del già presidente della Scuderia Vesuvio. L’intervista.
Il calendario diceva 1978 e Valentino Acampora iniziava il suo articolato ed intenso cammino nel motorsport (è stato anche pilota), debuttando come commissario di percorso sotto l’egida dell’ACI Salerno. Esattamente quarant’anni dopo, nel 2018, il suo ruolo si evolveva in quello di verificatore tecnico, in questo caso nella giurisdizione dell’Automobil Club Napoli, ente di cui fa tuttora parte.
In mezzo, decine di gare organizzate e soprattutto l’attività di presidente della Scuderia Vesuvio, realtà rilevata nel 2012 per volere preciso di Ciro Nappi dopo un’avvincente rievocazione della mitica crono Amalfi-Agerola, celebrata sulla splendida Ferrari 308 da gara appartenuta proprio al fratello del celebre Piero, arcinoto campione tuttora in attività.
La Scuderia Vesuvio, che risultava inattiva dal 1984 dopo i primi tredici intensi anni di attività, ha conosciuto nell’ultimo decennio della reggenza di Valentino Acampora un nuovo slancio, sostanziatosi in un robusto numero di soci iscritti e di attività partecipate. Acampora è stato coinvolto in kermesse come il Motor show, è stato impegnato nel mondo del karting, ha ricoperto il ruolo di fiduciario di riferimento dell’Abarth per la zona sud della penisola ed annesso al management dell’Abarth Day a Varano de Melegari, evento unico che racchiuse una moltitudine di bicilindriche di gran pregio.
In questi anni, Valentino Acampora ha collaborato sia con la Pista del Sele di Battipaglia che con il Circuito Internazionale Napoli per l’organizzazione di eventi in pista, primo fra tutti il Trofeo Nappi.
Della rinnovata commissione Slalom, oltre al capitano della Scuderia partenopea, fanno parte il presidente Marco Cascino, Carmine Capezzera, Alessandro Balbi, Rosario Moselli, Ciro Barbaccia ed ancora Andrea Gambardella e Rocco Castro.
Il commento di Valentino Acampora: “Quella dell’abilità fra le postazioni è una disciplina molto importante ed è considerata assolutamente a ragione la base del motorsport su larga scala. Lo slalom infatti, è uno sport praticato da migliaia di appassionati, che merita di essere seguito con la massima attenzione ed applicazione. In Italia ci sono delle regioni che esprimono un grandissimo numero di eventi ed altre che invece non hanno neanche un appuntamento in calendario, pertanto sarebbe bello che un giorno anche le zone della penisola oggi meno attive possano avere le loro gare a birilli. In fondo, nella nostra nazione la passione per il motorsport non conosce confini regionali. A titolo personale, mi sento di dire che sono davvero onorato di far parte di un gruppo di lavoro tanto qualificato ed esperto, composto da figure ampiamente riconosciute che hanno dedicato gran parte della loro esistenza al motorsport, mostrando in ogni occasione grande competenza e dedizione. Li conosco personalmente, sono persone perbene prima che navigati uomini di sport. Se scorriamo i nomi di questa commissione uno per uno infatti, troviamo solo figure di altissimo profilo. Io nel mio piccolo metterò a disposizione della commissione la mia esperienza ed il mio entusiasmo e sono certo che tutti insieme potremo fare un lavoro puntuale ed efficace, al servizio dello sport motore”.